Mirian è un adolescente in un villaggio della Repubblica del Kirghizistan. Con i suoi amici vive i divertimenti dell’età, i primi turbamenti sessuali e le piccole ribellioni quotidiane. Finché un giorno dopo un litigio con un amico, questi gli rivela una verità amara: Mirian è un trovatello. Il conflitto interiore che ne nasce coinciderà col passaggio all’età adulta.
Beshkempir di Joshua Klein è il primo film kirghiso come Repubblica indipendente dopo lo scioglimento dell’Urss. La messa in scena è attenta, il film è proposto in bianco e nero con degli inserti di colore in coincidenza dei passaggi cruciali del racconto. Particolare attenzione è posta ai suoni d’ambiente, la natura la fa da padrone. Naturale è anche il percorso del giovane protagonista fino all’amara scoperta delle sue origini ignote. Da questa difficoltà il ragazzo troverà la forza di fare quel passaggio verso un’età più adulta dove diverrà capace di porre in essere azioni necessarie al soddisfacimento dei suoi desideri
Articoli Recenti
Beshkempir, The Adopted Son di Joshua Klein
Mirian è un adolescente in un villaggio della Repubblica del Kirghizistan. Con i suoi amici vive i divertimenti dell’età, i primi turbamenti sessuali e […]
La tranquillità di Krzysztof Kieslowski
Uscito di prigione dopo tre anni, Antoni Gralak lascia Cracovia per stabilirsi in Slesia dove spera di esaudire il suo grande desiderio di tranquillità: […]
Pingpong di Matthias Luthardt
Dopo la morte del padre, il giovane Paul si trasferisce presso gli zii, famiglia medioborghese che vive in una villetta nella periferia tedesca. Il […]
Divines di Uda Benyamina
Nella banlieue parigina la giovane Dounia è fortemente determinata ad uscire dalla atavica situazione di disagio economico e sociale in cui si trova, ed […]
L’articolo Beshkempir, The Adopted Son di Joshua Klein proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.