Christian ama Ariane, ma sta per lasciarla per la sorellastra Isabel. Un triangolo amoroso dove tutti sono al corrente di tutto e nessuno riesce a fare qualcosa di diverso che rimanere nell’indecisione Emergono conflitti piccoli e grandi all’interno delle loro relazioni e coinvolgono anche famiglie e amici. Non succede molto in realtà, l’indecisione e l’incapacità di trovare il posto giusto, quello a cui si appartiene, è comune a tutti. È questo che Angela Shanelec mette in scena nel suo primo film. A ben vedere il triangolo amoroso finisce per essere un pretesto per indagare il disagio esistenziale che appartiene a tutti. È un invito all’autoriflessione, al ripensare quali sono le priorità della vita: per questo la Shanelec sceglie di usare inquadrature molto lunghe, interi dialoghi complessi sono messi in scena con un’unica inquadratura. I movimenti di macchina sono rari e la profondità di campo è ridottissima; gli angoli di ripresa sono spesso suggestivi e di forte impatto. Tutto questo restituisce bene il senso di soffocamento che sperimentano i protagonisti, chiusi nelle loro individualità che li tiene distanti da relazioni affettive soddisfacenti.
Articoli Recenti
Ramen teh di Eric Khoo
Masato è un giovane chef specializzato nella preparazione del Ramen, che ha appreso grazie ad una consolidata tradizione famigliare. Proprio dopo la morte del […]
Mein liebster Stoff di Gaya Jiji
NNahla ha 25 anni, vive a Damasco dove stanno cominciando i primi tumulti che porteranno a quella guerra che è ancora in atto. Vive […]
Kilenc hónap di Marta Meszaros
July arriva dalla campagna ungherese per cercare lavoro in una fabbrica di un centro urbano. Il primo giorno di lavoro attira le attenzioni del […]
Aloys di Tobias Nölle
Aloys è un investigatore privato, abituato a lunghe ore di pedinamenti e appostamenti e a registrare e archiviare con grande meticolosità il risultato del […]
L’articolo Das Glück meiner Schwester di Angela Shanelec proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.