A Varsavia è la notte della Vigilia di Natale. Janusz sta scartando i regali con la moglie e i suoi figli quando suona il citofono. Ewa, di cui era stato amante, gli chiede di scendere. Janusz inventa una scusa che lo porta a passare fuori, insieme alla donna, tutta la notte. La notte di Natale si trasforma in una resa dei conti di un rapporto interrotto bruscamente e mai definito.
Nel terzo capitolo del decalogo Kieslowski torna ad una narrazione decisamente più significativa e quasi convenzionale. Il tema è quello del “santificare le feste” e i protagonisti trovano un modo piuttosto laico di farlo. La protagonista cede alla sofferenza data dalla sua solitudine, mentre Janusz cede al richiamo di un amore perduto in modo imprevisto, e forse ancora presente. Sullo sfondo, la moglie di Ewa che quasi subisce passivamente questa situazione, di cui è a conoscenza, completa l’insieme di personaggi che sono mossi da bisogno terreni, il bisogno dell’altro, che sono allo stesso tempo universali e quasi metafisici. E nemmeno la ricorrenza così importante è in grado di sospenderli, anzi, come accade spesso in questi casi, li esalta.
Articoli Recenti
The Green, Green Grass of Home di Hou Hsiao-hsien
Quando la giovane maestra di un villaggio della provincia cinese per ragioni di lavoro deve cambiare città, chiama al suo posto il fratello Da […]
Minari di Lee Isaac Chung
Anni ’80, dalla California una famiglia coreana si sposta in Arkansas per tentare di fare fortuna con l’agricoltura; Jacob vuole coltivare prodotti coreani per […]
Nomadland di Chloé Zhao
Fern ha perso il lavoro a causa della crisi finanziaria che ha fatto chiudere i battenti alla fabbrica dove aveva lavorato una vita. Ha […]
Ramen teh di Eric Khoo
Masato è un giovane chef specializzato nella preparazione del Ramen, che ha appreso grazie ad una consolidata tradizione famigliare. Proprio dopo la morte del […]
L’articolo Decalogo 3 di Krzysztof Kieslowski proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.