cambiare prospettiva depotenzia i conflitti

In un piccolo villaggio libanese vive da tempo e in pace una comunità mista di cristiani e musulmani. Nonostante alcune divisioni legate alle necessità della pratica del culto, vivono insieme senza problemi da tantissimo tempo. Ma nel resto del paese, e fuori dallo stesso, cominciano invece tensioni che spesso culminano in tragedia tra i due diversi gruppi religiosi. Così anche nel villaggio arriva la tensione che porta ad attribuire agli eventi quotidiani un significato diverso, che si rifà alle lotte religiose che incendiano la regione. Quando la situazione si fa insostenibile, le donne del villaggio, che non hanno perso la testa, si ingegnano a creare situazioni ed espedienti in grado di tenere a bada il crescente stato di agitazione.
Nadine Labaki mette in scena una storia drammatica raccontandola con toni divertenti, grotteschi, pescando nel genere del musical. Il tema è quello delle divisioni etniche, e più in genere di come il pregiudizio posso completamente stravolgere la percezione degli eventi fino a stravolgerne il senso. La soluzione sta nel sapersi reinventare, lasciando da porte le proprie questioni identitarie in nomi di un bene comune ben più grande. Uscendo dal gioco delle parti destinato al massacro, le protagoniste riescono a sorprendere i loro vicini, dimostrando che cambiando la prospettiva è possibile cambiare il corso degli eventi, altrimenti destinato in un vicolo cieco.

Articoli Recenti

  • cambiare prospettiva depotenzia i conflitti

E ora dove andiamo? di Nadine Labaki

Agosto 14th, 2021|Commenti disabilitati su E ora dove andiamo? di Nadine Labaki

In un piccolo villaggio libanese vive da tempo e in pace una comunità mista di cristiani e musulmani. Nonostante alcune divisioni legate alle necessità […]

  • la passione e l'amore aiutano a crescere

Sing street di John Carney

Agosto 14th, 2021|Commenti disabilitati su Sing street di John Carney

Conor è un adolescente che vive nella Dublino degli anni ’80. Il paese vive una grande crisi, lo stesso la sua famiglia che non […]

  • calcio e rivoluzione femminile

Freedom fields di Naziha Arebi

Agosto 11th, 2021|Commenti disabilitati su Freedom fields di Naziha Arebi

Nella Libia postrivoluzionaria alcune donne cercano di dare seguito alla loro passione per il calcio. Mentre provano a formare una squadra per partecipare a […]

L’articolo E ora dove andiamo? di Nadine Labaki proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.