i succesi e le sconfitte che fanno crescere

La diciassettenne Raya vive col fratellino e la malandata nonna in una casa di legno nella campagna lettone. Dopo la morte del padre la madre li ha abbandonati per rifarsi una vita a Londra. Quando la nonna muore di fronte alla prospettiva di finire nell’accoglienza dei servizi sociali, nascondono il cadavere e continuano come se nulla fosse. Raya può coltivare la sua prima storia d’amore e il sogno di andare a Londra per riportare la madre a casa.
È dolce il fango che ci descrive Renars Vimba, un fango che è inevitabile passaggio per raggiungere la casa dei protagonisti, e per allontanarsi da questa. Un fango che se a volte ostacola la vita, il procedere, fino ad intrappolare le esistenze è anche uno stimolo per ripartire con sempre maggiore determinazione. Ed è proprio quello che l’adolescente protagonista fa in questo film, che tra difficoltà di varia natura, cose che riescono e altre che invece non possono cambiare, riesce a percorrere quel cammino evolutivo che la porta nella fase adulta della vita. Impara sulla sua pelle quanto sia necessario essere determinati per raggiungere i propri obiettivi e che a volte è possibile solo arrendersi a certe evidenze, che rappresentano comunque importanti momenti di crescita.

Articoli Recenti

  • conflitti adolescenziali

Bes Vakit di Reha Erdem

Giugno 26th, 2019|Commenti disabilitati su Bes Vakit di Reha Erdem

In un villaggio montano della Turchia vivono famiglie che fanno del lavoro quotidiano la lor principale ragione di vita. Tre ragazzi appena adolescenti condividono […]

L’articolo Es esmu seit – Mellow mud di Renars Vimba proviene da Counselor a Roma.