Georgia,anni ’80, un gruppo di ragazzi stanco delle limitazioni imposte dal regime sovietico pianifica, senza troppa attenzione, un modo per lasciare il paese e stabilirsi in occidente. Scelgono di dirottare un aereo che tutti dovranno prendere per uno spostamento di lavoro. Ma la vicenda inizia subito male e il tentativo di lasciare il paese si trasformerà in una tragedia.
Tratto da una storia vera, il film di Rezo Gigineishvili fa luce su una parte del disagio della società georgiana all’epoca dell’Unione Sovietica. In particolare emerge il conflitto generazionale tra le generazioni giovani che crescono nel malcontento generale e le loro famiglie, altrettanto scontente ma senza nessuna velleità di cambiamento. Ed è proprio nel tentativo di realizzare questo cambiamento che si crea quella frattura che distanzia i giovani dai loro genitori. Una frattura che per i ragazzi ha il sapore del tradimento e che segnerà a lungo le storie di uomini e donne anche dopo la fine dell’impero sovietico.
Articoli Recenti
27 baci perduti di Nana Dzhordzhadze
Sybille ha 14 anni e arriva in un villaggio georgiano per trascorrere l’estate dalla zia con tutta la sua energia dissacrante. Si innamora di […]
Hostages di Rezo Gigineishvili
Georgia,anni ’80, un gruppo di ragazzi stanco delle limitazioni imposte dal regime sovietico pianifica, senza troppa attenzione, un modo per lasciare il paese e […]
Da quando Otar è partito
Nella Tibilisi postcomunista, vivono in un appartamento modesto tre donne, tre generazioni diverse. Ada, giovane donna di 25 anni con la made Marina e […]
Ordet di Carl Theodor Dreyer
Nella campagna danese vive la famiglia Borgen, il patriarca con i suoi tre figli, uno dei quali sposato con due figlie. Uno dei figli, […]
L’articolo Hostages di Rezo Gigineishvili proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.