incontri che cambiano

Nel 2012 l’allora Papa Ratzinger e l’allora cardinale Begoglio si incontrano a Roma con motivazioni simili e opposte. Il primo sta pensando alle dimissioni e vede in Bergoglio un possibile successore; il prete argentino vuole a sua volta lasciare la conferenza episcopale per tornare alla vita di parrocchia. All’epoca dell’elezione di Ratzinger tra i due non correva buon sangue vista l’apparente inconciliabilità dei loro modi di intendere la vocazione, ma in questo incontro si scoprono più simili di quanto avessero immaginato.
Fernando Meirelles mette in scena un film dinamico che mescola con grande maestria intelligenza e humour. Sin dalle prime scene il montaggio quasi frenetico e le riprese non convenzionali ci fanno intendere che la prospettiva dalla quale vedremo raccontare i fatti non sarà quella statica e tradizionale paradigmatica della solennità della chiesa, ma risponde alle esigenze di profondo cambiamento che sta attraversando in questi anni a causa di scandali e corruzioni. Sono due personalità che si confrontano, due individui piuttosto che la chiesa nel suo complesso. E’ un lungo flashback, dentro il quale si annidano altri flashback che ripercorre la storia di Bergoglio e di parte delle vicende della chiesa recenti, che vede i due protagonisti in un percorso di reciproca conoscenza che li porta ad avvicinarsi sempre di più. Le apparenti grandi distanze iniziali, uno estremamente conservatore, intellettuale, l’altro legato alla concretezza, al lavoro con le persone all’apertura finiscono per offuscarsi sempre più fino a scoprire che in entrambi esiste un conservatore ed un rivoluzionario. Sono due uomini che hanno messo al centro del loro percorso di vita l’amore e che hanno percorso strade molto diverse per portarlo a compimento. Il papa tedesco ha privilegiato lo studio, la ricerca della purezza teologica che lo ha portato a perdere il contatto con le persone; il papa argentino ha preferito l’incontro con la gente, con gli ultimi e per questa ragione, oltre ai fatti legati al periodo della dittatura, ha abbandonato l’idea di prendersi delle responsabilità, finendo anche per sviluppare un inconsapevole sentimento di onnipotenza. L’incontro sarà fruttifero per entrambi, potranno recuperare alcune parti che sembravano aver smarrito

Articoli Recenti

  • incontri senza sincronia

Le due inglesi di François Truffaut

4 Gennaio, 2020|Commenti disabilitati su Le due inglesi di François Truffaut

Agli inizi del ‘900 Claude conosce Ann a Parigi, e viene da questa invitato in Inghilterra per conoscere la sorella Muriel. Arrivato nella casa […]

  • un riscatto per gli ultimi

Workers di Jose Luis Vallè

30 Dicembre, 2019|Commenti disabilitati su Workers di Jose Luis Vallè

Rafael e Lidia vivono a Tijuana svolgendo lavori umili ma in modo dignitoso. Rafael è uomo della pulizie in una fabbrica della Philips mentre […]

  • sublimare l amore

La signora Oyu di Kenji Mizoguchi

28 Dicembre, 2019|Commenti disabilitati su La signora Oyu di Kenji Mizoguchi

Shinnosuke sta per incontrare Shizu con l’intenzione di sposarla. Il suo interesse però si dirige verso la sorella maggiore Oyu che è vedova ed […]

  • incontri che cambiano

I due papi di Fernando Meirelles

27 Dicembre, 2019|Commenti disabilitati su I due papi di Fernando Meirelles

Nel 2012 l’allora Papa Ratzinger e l’allora cardinale Begoglio si incontrano a Roma con motivazioni simili e opposte. Il primo sta pensando alle dimissioni […]

L’articolo I due papi di Fernando Meirelles proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.