All’arrivo sull’isola dello scrittore cileno Pablo Neruda, Mario trova lavoro come suo postino personale: ogni giorno dovrà portare allo scrittore la grande quantità di lettere che riceve dalle ammiratrici da tutto il mondo. Per Mario, che ancora non ha trovato la sua strada nella vita, l’incontro sarà determinante a cambiare la sua vita. Oltre che dell’amore, infatti, Neruda è un simbolo della lotta comunista e Mario si lega allo scrittore eleggendolo modello di vita: da questa ispirazione troverà in Beatrice l’amore della sua vita.
Michael Radford parla di amore, e di come la poesia possa essere un mezzo per veicolarlo. La poesia alimenta la capacità di sognare e soprattutto di agire. Il protagonista da questo stimolo trova la forza per percorrere le strade dell’amore, della lotta di classe e in sostanza della sua realizzazione. Gli affetti sono il tema portante della storia, affetti che rimangono nel tempo, a dispetto di apparenti allontanamenti e che costituiscono quella base di crescita dell’essere umano
Articoli Recenti
Stromboli terra di Dio di Roberto Rossellini
Al termine della seconda guerra mondiale i campi di raccolta sono pieni di profughi di tutte le nazionalità. In uno di questi, nel nord […]
Il postino di Michael Radford
All’arrivo sull’isola dello scrittore cileno Pablo Neruda, Mario trova lavoro come suo postino personale: ogni giorno dovrà portare allo scrittore la grande quantità […]
Diamond Island di Davy Chou
Da un piccolo villaggio della Cambogia, Bora, va a cercare lavoro nella capitale, in particolar modo nella zona di Diamond Island dove è in […]
Lantana di Ray Lawrence
Quattro coppie stanno vivendo crisi di varia natura: tradimenti, mancanza di fiducia, difficolta di comunicazione, trascorsi dolorosi fanno delle relazioni luoghi di sofferenza apparentemente […]
L’articolo Il postino di Michael Radford proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.