Il 2 luglio, in procinto di partire per le vacanze, Delphine riceve una telefonata dall’amica con la quale si è organizzata, che le comunica la sua sopraggiunta indisponibilità. Per Delphine comincia un periodo difficile, incerta su cosa fare, accetta proposte di vacanze che poi rifiuta. Dopo diversi tentativi ormai giunta al termine trova una soluzione.
Eric Rohmer parla di relazioni e della necessità di non omologarsi per averne. La protagonista vive una vera e propria crisi quando deve scegliere tra l’adattarsi a ciò che le viene proposto e la ricerca di quello che la fa star bene. Quando comincia ad insinuarsi l’idea che i suoi rifiuti nascondino altro, la sua ricerca viene premiata e il raggio verde, fenomeno fisico che si presenta al tramonto, appare anche nella sua vita. Un film sull’importanza di credere in se stessi anche quando tutto sembra contrario e le difficoltà appaiono insormontabili.
Articoli Recenti
This is England di Shane Meadows
Nell’Inghilterra dei primi anni ’80, Shaun è un ragazzino di 12 anni che viene prese in giro a scuola dai coetanei. Quando incontra un […]
Lebanon di Samuel Maoz
Nel primo carro armato israeliano che nel Giugno del 1982 etra in Libano, ci sono 4 giovani ed inesperti militari. Quella che doveva essere […]
Il raggio verde di Eric Rohmer
Il 2 luglio, in procinto di partire per le vacanze, Delphine riceve una telefonata dall’amica con la quale si è organizzata, che le comunica […]
Broken di Rufus Norris
In un quartiere di Londra vive Skunk, ragazzina di 11 anni diabetica. La madre è andata via con un altro uomo, ma il fratello […]
L’articolo Il raggio verde di Eric Rohmer proviene da Counselor a Roma.