Leyla è una avvocatessa che sale sul treno per andare ad una rimpatriata di amici che rivedrà dopo 25 anni. Canan è una giovane donna che studia infermieristica che si sta recando, con lo stesso treno, ad un importante colloquio di lavoro. Le due donne si conoscono e poco a poco, entrando in intimità, rivelano un altro aspetto di sé che cambierà non poco la situazione presentata.
Pelin Esmer erca di indagare sulla complessità della vita usando la poesia, quella che scrive una delle protagoniste, al quale è assegnato il compito di condurre la narrazione con i suoi versi in voice off. I personaggi rivelano, grazie all’incontro con altri, altre parti di se, e grazie all’incontro sono anche capaci di modificare le proprie intenzioni. Proprio questo indissolubile legame tra persone e tessuto sociale quotidiano è rappresentato con l’uso insistito di vetri e specchi, dove i protagonisti si incastrano tra loro e con lo sfondo, formando combinazioni identitarie altrimenti impossibili.
Articoli Recenti
The Green, Green Grass of Home di Hou Hsiao-hsien
Quando la giovane maestra di un villaggio della provincia cinese per ragioni di lavoro deve cambiare città, chiama al suo posto il fratello Da […]
Minari di Lee Isaac Chung
Anni ’80, dalla California una famiglia coreana si sposta in Arkansas per tentare di fare fortuna con l’agricoltura; Jacob vuole coltivare prodotti coreani per […]
Nomadland di Chloé Zhao
Fern ha perso il lavoro a causa della crisi finanziaria che ha fatto chiudere i battenti alla fabbrica dove aveva lavorato una vita. Ha […]
Ramen teh di Eric Khoo
Masato è un giovane chef specializzato nella preparazione del Ramen, che ha appreso grazie ad una consolidata tradizione famigliare. Proprio dopo la morte del […]
L’articolo Ise yarar bir sey di Pelin Esmer proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.