A metà degli anni ’50 nell’Algeri dominata dalla Francia che da oltre 100 anni colonizza il territorio, il Fronte di Liberazione Nazionale acquista sempre più forza e spinge per l’indipendenza. L’escalation di violenza induce il governo Francese ha spedire nei territori truppe di guerra specializzate. Il successo che otterranno, sgominando i capi dell’organizzazione sarà temporaneo: dopo qualche anno il movimento di liberazione rinascerà spontaneamente con maggiore forza e condurrà l’Algeria all’indipendenza nel 1962.
Gillo Pontecorvo firma un documento di eccezionale importanza storica mantenendo una narrazione sempre in bilico tra il tono documentaristico e la fiction. Non c’è una presa di posizione definita e univoca, gli eventi sono narrati per come accadono e danno spazio alle difficoltà di chi si trovò a vivere quegli anni drammatici, suo malgrado. I veri responsabili sono altrove e non sono mai mostrati pur essendo evidenti. La lotta per la sopravvivenza degli arabi che insorgono e dei francesi che si difendono è la conseguenza di un grande processo di cambiamento innescato dapprima in maniera clandestina per poi divenire esigenza consapevole di un popolo. Il cambiamento necessità di una spinta forte iniziale, anche di forzature, ma una volta iniziato è destinato a proseguire inevitabilmente; i toni forti sono tralasciati ed affiancati da quella consapevolezza necessaria affinché il processo si completi. Possiamo vedere questa lotta di indipendenza come una metafora di ogni processo umano di cambiamento.
Articoli Recenti
La Battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo
A metà degli anni ’50 nell’Algeri dominata dalla Francia che da oltre 100 anni colonizza il territorio, il Fronte di Liberazione Nazionale acquista […]
Paesaggio nella Nebbia di Theodoros Angelopoulos
Due bambini greci, fratelli, lei di 11 lui di 6 anni, vivono col mito del padre mai conosciuto, che, è stato detto loro dalla […]
Il Magnifico Cornuto di Antonio Pietrangeli
L’industriale Andrea Artusi, fabbricante di cappelli, ha una moglie giovane e bella; il loro rapporto sembra filare liscio nella massima fiducia reciproca. Ma quando […]
La Parmigiana di Antonio Pietrangeli
Dopo la scoperta del sesso insieme ad un giovane seminarista, per Dora, giovane ragazza parmigiana, comincia una lunga collezione di avventure che sono al […]
L’articolo La Battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo proviene da Counselor a Roma.