Pina vive in un paesino sulle rive del Po, è impiegata presso un consorzio agrario e ormai trentaseienne sente sempre più la solitudine come un peso. Decide di scrivere un annuncio matrimoniale sul giornale, e tra le diverse risposte ricevute sceglie di iniziare un rapporto epistolare con Adolfo, quarantenne romano impiegato in una cartoleria. Quando arriva il momento di conoscersi Adolfo andrà a passare una giornata da Pina e per i due sarà l’occasione di fare reciproca conoscenza in modo decisamente più approfondito.
Gran bel film di Antonio Pietrangeli, come sempre capace di delineare in modo preciso i caratteri dei suoi personaggi ed analizzare in profondità i loro vissuti, le loro relazioni e le loro difficoltà, in particolar modo per quanto riguarda le donne. Grazie alla magistrale sceneggiatura scritta insieme a Scola e Maccari, il film conduce lentamente ed inesorabilmente nel confronto ravvicinato di due esistenze caratterizzate dal disagio della solitudine, due esseri umani tagliati fuori dal boom economico di quegli anni e che devono inventarsi una vita ai margini. Man mano che si avvicinano nel loro incontro cadono i veli delle piccole ipocrisie, degli atteggiamenti costruiti ad arte per attenersi alla pubblica morale. E se quello che emerge è l’impossibilità di stare insieme per via di una profonda incompatibilità, allo stesso tempo nel momento in cui i due si aprono completamente alla verità, alle loro debolezze, alle loro meschinità, diventa possibile un incontro autentico, una vicinanza reale che permette un momento di totale abbandono all’altro. È un apertura che pero sarà insostenibile, dettata com’è dalla disperazione: ben presto, una volta ristabilite le distanze, il linguaggio della formalità e dell’ipocrisia riprenderà il sopravvento.
Articoli Recenti
Drift di Helena Wittmann
Un film dalla traccia narrativa esile, se non inesistente. Due amiche sono in procinto di salutarsi, una andrà in Argentina dalla famiglia, l’altra farà […]
Reminiscences of a journey to Lithuania di Jonas Mekas
Jonas Mekas in un’opera della memoria, tesa, come lui stesso premette, a ricordare la bruttezza della guerra. Perché à stata la guerra a fare […]
La Visita di Antonio Pietrangeli
Pina vive in un paesino sulle rive del Po, è impiegata presso un consorzio agrario e ormai trentaseienne sente sempre più la solitudine come […]
La Ragazza di Bube di Luigi Comencini
La guerra è appena finita, l’Italia è ancora ne caos decisionale, dilaniata da lotte intestine tra partigiani e fascisti. In un piccolo paese toscano […]
L’articolo La Visita di Antonio Pietrangeli proviene da Counselor a Roma.