George Bailey la sera della vigilia di Natale scompare lasciando nello sconforto familiari e concittadini. La sua vita è sempre stata improntata alla generosità e all’attenzione per gli altri, al contrario di Potter che ha sempre esercitato un potere economico oppressivo sulla città. Così quando proprio la vigilia di Natale George si trova a fronteggiare un ammanco di 8000 dollari comincia a farsi strada in lui l’idea che non posso più continuare a vivere. Ma è proprio in quel momento che un angelo viene mandato dal cielo per fargli capire quanto è stata importante la sua vita.
Capolavoro di Frank Capra, La vita è meravigliosa è un grande classico del cinema americano che tocca varie corde emotive e garantisce l’happy end. La riflessione sul fatto che siamo tutti connessi è per me l’aspetto più importante che viene evidenziato nel film. A prescindere di quanto possiamo sentirci soddisfatti di quello che facciamo, il solo fatto di essere al mondo con i nostri gesti quotidiani garantisce l’esistenza di tutto un universo collegato alla nostra presenza, che altrimenti non sarebbe mai esistito.
Articoli Recenti
Prima della Pioggia di Milcho Manchevski
Aleksander, fotografo macedone vincitore del premio Pultizer, decide di lasciare Londra per tornare nella sua terra, convinto che la situazione conflittuale della guerra in […]
The Postman’s White Nights di Andrej Konchalovsky
Nella Russia nord occidentale, c’è un piccolo villaggio rurale sulle sponde del lago Kenozero, abitato da una comunità composta per lo più da adulti. […]
La Classe di Laurent Cantet
La classe è un film di Laurent Cantet che mette in scena gli avvenimenti di una stagione di una classe di una scuola media […]
Il Segreto di Esma di Jasmila Zbanic
Esma e sua figlia Sara vivono nella periferia di Sarajevo. E’ il 2006 e la guerra è ancora ben presente nella memoria, nelle strade, […]
L’articolo La Vita è Meravigliosa di Frank Capra proviene da Counselor a Roma.