affetti perduti

Guida e Euridice sono due sorelle che crescono nella Rio de Janiero degli anni ’50. La durezza del padre le obbliga sognare una vita diversa ad occhi aperti. La prima cerca il grande amore, e la vita libera, la seconda vuole mettere a frutto il suo talento iscrivendosi al conservatorio di Vienna. Quando Guida incontra un marinaio greco, si innamora e scappa di casa. Tornerà dopo il fallimento della storia ma non incontrerà più Euridice.
Il melodramma di Karim Ainouz si dispiega a tutto campo, in modo coinvolgente e attento ai dettagli, mettendo al centro l’amore che lega le due sorelle e la loro battaglia contro la società, soprattutto maschile, che ostacola le loro aspirazioni. A tratti è anche una denuncia della disparità delle classi sociali del Brasile dell’epoca, e forse non solo dell’epoca. La particolare struttura del dramma porta lo spettatore a vivere la narrazione da un punto di vista per cosi dire “superiore” a quello delle protagoniste. Nessuna delle due è al corrente della vera situazione dell’altra, mentre noi abbiamo a disposizione questa conoscenza. Ne deriva un coinvolgimento di tipo simpatetico che vorrebbe spingerci all’azione per colmare questo gap, ma che solo al termine, e solo in parte verrà risolto.

Articoli Recenti

  • amicizia e solidarietà

La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov

23 Febbraio, 2020|Commenti disabilitati su La ragazza d’autunno di Kantemir Balagov

Nella Leningrado del 1945 gli effetti della guerra appena terminata sono devastanti. Iya è una ragazza altissima, introversa con un disturbo da stress che […]

  • conflitto tra senso di colpi e aspierazioni di libertà

For Samà di Waad Al-Kateab

19 Febbraio, 2020|Commenti disabilitati su For Samà di Waad Al-Kateab

Nel 2012, durante la cosiddetta “Primavera Araba”, anche in Siria moti popolari spingono per la liberazione dall’oppressione del potere di Assad che opera […]

L’articolo La vita invisibile di Euridice Gusmao di Karim Ainouz proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.