Zucchina è un bambino che rimane solo dopo la morte della madre alcolista. La sua vita nell’orfanotrofio non comincia bene, soggetto com’è ai dispetti degli altri bambini, tutti con un vissuto molto doloroso alle spalle. La capacità di Zucchina di rispondere con altrettanta efficacia alle aggressioni degli altri bambini fa si che il suo inserimento sia rapido e funzionale. L’arrivo di Camilla, poi, desta in lui un sentimento nuovo.
Il film di Claude Barras realizzato in stop motion, è una storia tenera, di bambini che hanno sofferto una vita familiare traumatica e che ancora soffrono tra alti e bassi a causa delle conseguenze. Ma l’istituto rende possibile sviluppare legami di solidarietà, di amicizia e di affetto che diventano parti fondamentali per la crescita dei bambini in un modo più equilibrato. In questo caso l’istituto è un vero rifugio sicuro, molto di più di quello che l’esterno, con i legami parentali non del tutto chiari, può offrire. Una storia dolce di dolore e allo stesso tempo di speranza
Articoli Recenti
Ma vie de courgette di Claude Barras
Zucchina è un bambino che rimane solo dopo la morte della madre alcolista. La sua vita nell’orfanotrofio non comincia bene, soggetto com’è ai dispetti […]
Big wednesday di John Milius
Nei primi anni ’60 sulle cose della California un gruppo di giovani amici passa il suo tempo tra feste, ubriacature, scazzottate e surf. Due […]
Deserto rosso di Michelangelo Antonioni
Dopo un incidente automobilistico, Giuliana, giovane moglie di un ricco industriale del ravennate, rimane in uno stato di crisi “psicologica”, in particolare sulla propria […]
L’eclisse di Michelangelo Antonioni
Dopo una lunga notte di confronti Vittoria lascia l’uomo con cui ha trascorso gli ultimi anni della sua esistenza ormai divenuta infelice. Non passa […]
L’articolo Ma vie de courgette di Claude Barras proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.