Sae-bom vive con la madre Yoon-hee, separatasi da qualche tempo dal padre. La vita di Yoon-hee è priva di momenti di serenità, rinchiusa in una solitudine che nasconde un passato mai rilevato. Quando Sae-bom trova una lettera destinata alla madre proveniente da una donna che aveva amato in gioventù organizza, a loro insaputa, un viaggio che consentirà alle due donne di rivedersi.
Nel film di Dae Hyung Lim, il tema dell’omosessualità delle due donne, cche pure è centrale nella storia, è solo un modo per declinare la necessità degli individui per manifestarsi nella loro interezza identitaria. Tutti i personaggi, sembrano imprigionati in forme identitarie che sono socialmente accettabili, e questo provoca in loro quella malinconia di vita che è la cifra di tutta la storia narrata. La paura che blocca l’espressione identitaria che costringe le persone a celare segreti per lungo tempo nella vita, e che finiscono per determinarla in modo deciso, può essere affrontata senza essere necessariamente vinta; quel tanto che basta per vivere con un respiro più ampio e in sostanza con maggiore serenità.
Articoli Recenti
Moonlit winter di Dae Hyung Lim
Sae-bom vive con la madre Yoon-hee, separatasi da qualche tempo dal padre. La vita di Yoon-hee è priva di momenti di serenità, rinchiusa in […]
What we see when we look at the sky di Alexandre Koberidze
LLisa e Giorgi si incontrano casualmente in strada e tra loro sboccia l’amore a prima vista. Ma la sera prima del loro primo vero […]
Sabaibaru Famiri di Shinobu Yaguchi
Una mattina la famiglia Suzuki si sveglia senza elettricità in casa. Una volta usciti si accorgono che il problema è di tutta Tokio, e […]
Ritratto di famiglia con tempesta di Kore’eda Hirokazu
Shinoda vive nel ricordo del momento di gloria avuto 15 anni prima, quando grazie ad un suo libro fu uno scrittore di successo. Da […]
L’articolo Moonlit winter di Dae Hyung Lim proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.