la forza dell unità sociale

Francesco è un reduce di guerra che quando torna al suo paesino tra i monti della Ciociaria non trova più il suo gregge, che costituisce per tutti gli abitanti l’unica forma di sostentamento. Antonio prepotente pastore della comunità si è appropriato delle sue pecore e della sua donna che sta per sposare. Francesco si riprende il maltolto ma finisce in carcere, da dove evade deciso a vendicarsi.

Melodramma di De Santis che, come al solito nei suoi film, mescoli diversi generi, atmosfere e riferimenti.

Si rifà ai western Hollywoodiani e mantiene un atteggiamento di lotta di classe, usa musiche popolare e colte, dialetto e lingua elaborata. Nell’incipit De Santis introduce il film, rivelando di essere nato proprio in quel paese e di conoscere bene le condizioni di vita degli umili, una chiara citazione al Visconti di La Terra Trema.

Un film complesso nei suoi intenti e nella sua realizzazione, che oltre alla lotta di classe, esplicitata dal finale in cui tutti i pastori inneggiano all’unità come unica forma di contrasto all’oppressione, vede un conflitto amoroso lacerante, con donne che cambiano “proprietario” e familiari che passano al nemico. La disperazione e i bisogni impellenti guidano tutti nelle loro scelte, fino a che un evento importante rompe questo copione e accende una nuova consapevolezza

Articoli Recenti

I Delfini di Francesco Maselli

settembre 21st, 2018|Commenti disabilitati su I Delfini di Francesco Maselli

In una cittadina dell’Italia centrale un gruppo di giovani bene, cosiddetti delfini, costituiscono gruppo a se nelle loro modalità di vita a tratti indolenti […]

Gli sbandati di Francesco Maselli

settembre 19th, 2018|Commenti disabilitati su Gli sbandati di Francesco Maselli

Tre ragazzi borghesi passano l’estate nella casa in campagna di Andrea dove gli echi della guerra in corso arrivano fiochi. La madre di Andrea […]

  • ascoltare i sentimenti

Viaggio in Italia di Roberto Rossellini

settembre 19th, 2018|Commenti disabilitati su Viaggio in Italia di Roberto Rossellini

Una coppia di inglesi arriva a Napoli per vendere una proprietà. Approdano in un mondo totalmente estraneo e a tratti incomprensibile e si ritrovano […]

  • ristratto sociale anni 60

Le Italiane e l’Amore di registi vari

settembre 18th, 2018|Commenti disabilitati su Le Italiane e l’Amore di registi vari

Un Film d’inchiesta, secondo l’invenzione dell’autore Zavattini, che in diversi episodi girati da altrettanti registi descrive la condizione della donna in Italia nei primi […]

L’articolo Non c’è pace tra gli ulivi di Giuseppe De Santis proviene da Counselor a Roma.