identità in bilico

Papusza è una donna rom, che sin da bambina si industria per imparare a leggere e scrivere pur vivendo nella comunità migrante per i territori della Polonia. Crescendo sviluppa un talento per la scrittura che la porterà a diventare la più importante poetessa Rom. Se da una parte questo rende orgogliosi i membri della comunità, dall’altra il suo lavoro porta a conoscenza del mondo tanti segreti della loro cultura e questo verrà considerato un tradimento imperdonabile.
Joanna Kos e Krzysztof Krauze portano alla luce una interessante storia su questa donna che per prima, nella sua etnia, ha avuto modo di vedere pubblicate le sue opere. Il film verte molto sulla relazione ambivalente che la protagonista sviluppa con Jerzy, un poeta non rom, che per nascondersi aveva vissuto nel campo conoscendo le qualità di Papusza. Sarà proprio lui a portare alla notorietà la donna e sarà lui quello che di fatto ne tradisce i segreti. Il film è girato in un bianco e nero davvero suggestivo che, anche qui, crea un rapporto di ambiguità con l’ambientazione narrata che è complessa, precaria e piena di difficoltà pratiche. Si tratta fondamentalmente di un melodramma centrato sulla storia romance mai nata più che una narrazione degli usi e costumi dell’etnia gitana.

Articoli Recenti

  • conflitti culturali

Sotto gli ulivi di Abbas Kiarostami

Aprile 21st, 2020|Commenti disabilitati su Sotto gli ulivi di Abbas Kiarostami

A Koker nel nord dell’Iran, una troupe cinematografica sta cercando degli attori per girare delle scene. In particolare servono un uomo e una donna, […]

  • destini segnata di una gioventù difficile

Razza padrona di Roland Klick

Aprile 19th, 2020|Commenti disabilitati su Razza padrona di Roland Klick

Willy è un diciottenne di Amburgo, che vive in strada e di espedienti. Incontra persone che vogliono aiutarlo e allo stesso tempo cercano qualcosa […]

L’articolo Papusza di Joanna Kos e Krzysztof Krauze proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.