Akiko è una giovane donna che si prostituisce all’insaputa di tutti, soprattutto del suo fidanzato molto geloso. Quando incontra un anziano cliente, un professore universitario in pensione, stabilisce con lui un rapporto di affetto profondo che metterà in crisi la relazione col suo fidanzato.
Abbas Kiarostami lontano dagli ambienti desertici del suo paese si cimenta in una storia ambientata in Giappone dove la narrazione ritorna nucleo importante del film. Anche i suoi modi di vedere rimangono presenti, i giochi simbolici con gli oggetti, gli sguardi ma l’accento è senza dubbio sulle emozioni, sui sentimenti che suscitano lo sguardo profondo sui personaggi. In ballo c’è la definizione di cosa sia amore. Quello possessivo e dannoso del giovane fidanzato e quello protettivo, fatto di cure, dell’anziano professore. A prescindere dal finale che sembra mettere in dubbio quale sia la strada migliore, di certo la protagonista può compiere quel percorso evolutivo che la porta a comprendere la differenza e a poter scegliere di conseguenza.
Articoli Recenti
The accident di Joseph Losey
Nella notte inglese nei pressi di Oxford una macchina si ribalta e finisce in un fosso. Uno dei due occupanti, William muore, ma la […]
Dark passage di Delmer Daves
Condannato innocente, per aver assassinato la moglie, Vincent Parry fugge dal carcere di San Quentin e trova aiuto inaspettato in Irene, che appassionatasi al […]
Tulpan, la ragazza che non c’era di Sergei Dvortsevoy
Finito il servizio militare Asa torna nella steppa kazaka dove l’aspetta la yurta della famiglia della sorella e la vita da pastore. Ma lui […]
ABC Africa di Abbas Kiarostami
Nel 2000 un’associazione umanitaria in Uganda chiede a Kiarostami di realizzare un documentario sulla condizione dei loro villaggi che versano in gravi difficoltà a […]
L’articolo Qualcuno da amare di Abbas Kiarostami proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.