complicità tra vittima e carnefice

Ricky e Abby hanno due figli, sono parte della working class inglese, sempre a corto di disponibilità economiche e con poche possibilità di realizzare i propri sogni di una vita migliore. Ricky però decide di tentare il salto: acquista un furgone, vendendo la macchina della moglie, e comincia a lavorare come corriere, in franchising. Ben presto il lavoro si rivela totalizzante, senza nessun diritto e con un boss che non ha nessun tipo di coscienza umana verso le difficoltà dei suoi lavoratori. Lo stress di Rick si riflette inevitabilmente sul nucleo familiare.
Ken Loach illumina con sguardo lucido, senza sconti al mondo del lavoro inglese, e sceglie quello che è ormai divenuto quasi un archetipo, il settore del delivery. Con la consueta abilità nel ricostruire dettagliatamente la periferia inglese, il film diventa una denuncia contro il modo in cui viene gestito il mondo del lavoro e sulla modalità di adattamento dei lavoratori. Da una parte è evidente la modalità sprezzante di chi gestisce il business che ormai è esclusivamente legato al profitto, dall’altro pare che in questo corto circuito sia presente una certa complicità della parte debole. È possibile in qualche modo sottrarsi a questo gioco carnefice vittima che sembra inevitabile? C’è ancora possibilità di scegliere tra una vita fatta difficile dal punto di vista economico e quella impossibile che scaturisce dal partecipare a questa giostra folle? Il protagonista per stare al passo coi ritmi insostenibili del lavoro è necessariamente costretto a perdere contatto con il proprio nucleo famigliare, con i figli, che entrano in crisi, e in ultima analisi, fondamentalmente con se stesso. Il tentativo di migliorare le proprie esistenze si trasforma in una crisi che sembra irreversibile, ed è difficile distinguere tra lo sguardo pessimista di Loach e l’evidenza di una realtà quotidiana davvero complessa.

Articoli Recenti

  • complicità tra vittima e carnefice

Sorry we missed you di Ken Loach

Aprile 4th, 2020|Commenti disabilitati su Sorry we missed you di Ken Loach

Ricky e Abby hanno due figli, sono parte della working class inglese, sempre a corto di disponibilità economiche e con poche possibilità di realizzare […]

  • risoluzione di un conflitto materno

Perdutamente tua di Irving Rapper

Aprile 2nd, 2020|Commenti disabilitati su Perdutamente tua di Irving Rapper

Charlotte è una donna ormai adulta che vive nella ricca casa di famiglia completamente sottomessa alla dispotica madre. La crisi nevrotica che emerge da […]

  • la passione che aiuta a risolvere i conflitti

Picnic di Joshua Logan

Aprile 1st, 2020|Commenti disabilitati su Picnic di Joshua Logan

Hal Carter vive alla giornata, dorme sui treni e si arrangia come può. Ha deciso di andare a trovare Alan, un suo vecchio compagno […]

  • l'amore puo far crescere

Viale del tramonto di Billy Wilder

Marzo 28th, 2020|Commenti disabilitati su Viale del tramonto di Billy Wilder

Joe Gillis è uno sceneggiatore in crisi che non riesce più a pagare l’affitto e sta per perdere la sua automobile a causa del […]

L’articolo Sorry we missed you di Ken Loach proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.