Jean riceve una cassetta dalla sorella, una cassetta che contiene una serie di ricordi della loro vita da piccoli, quando con la famiglia, vivevano presso una comunità guidata da Chris, guida spirituale. Per Jean è l’occasione di rivivere una parte della sua storia familiare, mai compresa fino in fondo, caratterizzata da misteri che finalmente avranno l’occasione di essere risolti.
Para One è un musicista che ha già composto colonne sonore per film di Celine Sciamma. In questo esordio compie un lavoro interessante sui materiali. Usa found footage, vi applica effetti grafici, crea egli stesso vfx; inoltre gira in prima persona alcuni inserti. Insieme alla musica, leit motiv presente sin dalla sua infanzia, il lavoro cerca di ricostruire una memoria, di dare a questa un significato per interpretare meglio la realtà quotidiana. E proprio come i materiali usati, Para One, sembra suggerisci che la memoria è composta da tante parti di natura diversa, che occorre assemblare secondo indicazioni precise affinché sia possibile ricostruire un senso compiuto.
Articoli Recenti
Spectre: Sanity, Madness & the Family di Para One
Jean riceve una cassetta dalla sorella, una cassetta che contiene una serie di ricordi della loro vita da piccoli, quando con la famiglia, vivevano […]
Après mai di Olivier Assayas
Nella Parigi dei primi anni ’70 un gruppo di ragazzi del liceo artistico è parte attivo nei movimenti di lotta studenteschi. Tra loro, Gilles, […]
L’intrusa di Leonardo Di Costanzo
Nella periferia di Napoli, Giovanna ha creato un centro di accoglienza per bambini svantaggiati, accoglie famiglie che sono in difficoltà e ai margini del […]
Lo specchio di Andrej Tarkovskij
Lo Specchio è un film di Andrej Tarkovskij, uno dei suoi più complessi ed enigmatici. Attraverso il personaggio di Aleksej il film propone un […]
L’articolo Spectre: Sanity, Madness & the Family di Para One proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.