In una piccola isola taiwanese 4 amici, finita la scuola passano le giornate nella noia, che è riempite solo da frequenti scontri con bande rivali. Per tentare di cambiare qualcosa si trasferiscono in una grande città, dove sperano di trovare un lavoro e una vita che possa portare loro nuove ambizioni. Pur ritrovandosi a ripetere le stesse situazioni che vivevano nel loro villaggio, qualcosa cambia: gli incontri con altre persone risultano decisivi per il gruppo di ragazzi che finirà per separarsi.
Hou Hsiao-hsien sembra citare il Pasolini che racconta le borgate e la vita con scarse prospettive dei giovani che la abitano; le musiche che usa, Bach e Vivaldi, contribuiscono non poco a rafforzare questa idea. Si tratta tutto sommato di una storia di formazione, che focalizza in particolare sulla storia di uno dei 4 ragazzi, che tra le varie vicissitudini finisce per innamorarsi segretamente di una vicina di casa. E proprio questo permetterà al ragazzo di abbandonare la modalità reattiva verso la vita a favore di una maggiore riflessività. In questo senso anche la delusione ricevuta diventa importante perché il ragazzo possa rimettere in discussione i suoi valori.
Articoli Recenti
The Boys from Fengkuei di Hou Hsiao-hsien
In una piccola isola taiwanese 4 amici, finita la scuola passano le giornate nella noia, che è riempite solo da frequenti scontri con bande […]
The Green, Green Grass of Home di Hou Hsiao-hsien
Quando la giovane maestra di un villaggio della provincia cinese per ragioni di lavoro deve cambiare città, chiama al suo posto il fratello Da […]
Minari di Lee Isaac Chung
Anni ’80, dalla California una famiglia coreana si sposta in Arkansas per tentare di fare fortuna con l’agricoltura; Jacob vuole coltivare prodotti coreani per […]
Nomadland di Chloé Zhao
Fern ha perso il lavoro a causa della crisi finanziaria che ha fatto chiudere i battenti alla fabbrica dove aveva lavorato una vita. Ha […]
L’articolo The Boys from Fengkuei di Hou Hsiao-hsien proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.