Un film dalla traccia narrativa esile, se non inesistente. Due amiche sono in procinto di salutarsi, una andrà in Argentina dalla famiglia, l’altra farà un viaggio sull’oceano. La telecamera di Helena Wittman segue per un lunghissimo periodo la navigazione in mare, con l’uso di inquadrature fisse e di durata dilatata descrive i diversi stati del mare, che cambia a seconda della luce e delle condizioni. E’ un partito stilistico, quello della camera fissa, che Wittmann sceglie e persegue per tutto il film, che è senza movimenti di macchine e quasi completamente senza traccia sonora. Ogni inquadratura diventa un piano sequenza ed è caratterizzata da una composizione molto accurata in termini di luce e contenuto stilistico. Un tentativo di rallentare il tempo e renderlo quanto più simile a quello reale, con l’intenzione di rendere la visione un’esperienza sensoriale e introspettiva
Articoli Recenti
Drift di Helena Wittmann
Un film dalla traccia narrativa esile, se non inesistente. Due amiche sono in procinto di salutarsi, una andrà in Argentina dalla famiglia, l’altra farà […]
Reminiscences of a journey to Lithuania di Jonas Mekas
Jonas Mekas in un’opera della memoria, tesa, come lui stesso premette, a ricordare la bruttezza della guerra. Perché à stata la guerra a fare […]
La Visita di Antonio Pietrangeli
Pina vive in un paesino sulle rive del Po, è impiegata presso un consorzio agrario e ormai trentaseienne sente sempre più la solitudine come […]
La Ragazza di Bube di Luigi Comencini
La guerra è appena finita, l’Italia è ancora ne caos decisionale, dilaniata da lotte intestine tra partigiani e fascisti. In un piccolo paese toscano […]
L’articolo Drift di Helena Wittmann proviene da Counselor a Roma.