Akihiro è emigrato dal Giappone in Francia da 20 anni per studiare cinema. Ora lavora alla tv e sta giurando un documentario sulla bomba atomica di Hiroshima. Torna in Giappone dove al termine di una serie di intervista conoscerà Michiko una giovane donna che lo porterà con lei in un viaggio della memoria.
Jean Periot ci parla di Hiroshima, di memoria e di relazioni umane. Il protagonista passa da una condizione di ricostruzione della memoria fatta in modo de tutto intellettualistico alla reale partecipazione emotiva degli eventi grazie all’incontro con una donna con la quale stabilisce una relazione che somiglia a quella d’amore. Da turista che indaga AKihiro torna ad essere un uomo che viene proprio dalla cultura e dalla storia che vuole raccontare. In sostanza quello che accade è il recupero della sua stessa memoria, della sua stessa storia, grazie alla mediazione affettiva di Michicko che forse non è mai esistita, ma che rappresenta una mediazione fantasiosa e necessaria.
Articoli Recenti
El incendio di Juan Schnitman
Il giorno in cui Lucia e Marcelo, giovane coppia argentina, stanno per trasferirsi nell’appartamento che hanno scelto di acquistare comincia male. L’appuntamento per l’acquisto […]
Lumières d’été di Jean-Gabriel Périot
Akihiro è emigrato dal Giappone in Francia da 20 anni per studiare cinema. Ora lavora alla tv e sta giurando un documentario sulla bomba […]
Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana
Nel dicembre del 1969 l’Italia vive momenti di grande tensione politica. Nelle piazze protestano giovani di destra e di sinistra che si organizzano in […]
La notte di San Lorenzo di Paolo Taviani e Vittorio Taviani
Durante la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti, una mamma racconta a suo figlio la sua storia di bambina, che proprio […]
L’articolo Lumières d’été di Jean-Gabriel Périot proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.