Francesca ha poco più di 18 anni quando conosce Sandro, architetto di venti anni più grande di lei. I due si innamorano e si sposano ma la vita matrimoniale rivela, poco a poco, le sue difficoltà. Francesca, dal carattere irrequieto e donna moderna, non sopporta più i metodi conservatori di lui e finisce per lasciarlo. Ma il finale è tutto da scrivere.
Il film di Pietrangeli è una attenta dissezione delle dinamiche del rapporto di coppia, dagli esordi alle sue evoluzioni possibili. Il formato commedia, forse depotenzia l’attento lavoro del regista, ma costituisce anche il suo punto di forza, rendendo il film sempre piuttosto godibile. L’analisi del rapporto, della borghesia e della figura della donna, quella della protagonista fin troppo moderna per i tempi, sono tuttavia impietosi e aggiungono quel tocco di drammaticità che si libera nel finale, inevitabilmente lieto. È tuttavia necessari, che entrambi abbandonino i ruoli precostituiti, e ascoltino i loro sentimenti reali perché l’incontro, forse più profondo, possa avvenire di nuovo tra la coppia in crisi.
Articoli Recenti
Nata di marzo di Antonio Pietrangeli
Francesca ha poco più di 18 anni quando conosce Sandro, architetto di venti anni più grande di lei. I due si innamorano e si […]
Il sole negli occhi di Antonio Pietrangeli
La giovane Celestina emigra dal suo piccolo paese contadino a Roma, in cerca di un futuro migliore. Ma per i primi tempi deve fare […]
La commare secca di Bernardo Bertolucci
Sulle rive del Tevere, una prostituta viene trovata morta. Al commissariato di Polizia, sfilano “i soliti noti”, e non solo, per essere interrogati alla […]
The cup di Khyentse Norbu
Durante i mondiali di calcio del 1998, in un monastero tibetano, un gruppo di giovani monaci si scopre interessato alle vicende calcistiche. Il giorno […]
L’articolo Nata di marzo di Antonio Pietrangeli proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.