Un’anziana docente universitaria ed una donna venuta dagli Stati Uniti, ma di origine polacca, si ritrovano ad affrontare un tema di coscienza durante la lezione di etica. La donna, da bambina avrebbe dovuto essere nascosta e salvata dai nazisti perché ebrea; la famiglia che avrebbe dovuto aiutarla improvvisamente si era tirata indietro per un problema di coscienza morale e cattolica: non avrebbero potuto mentire sulla provenienza della bambina. La donna che si era rifiutata di aiutare la bambina era proprio la docente. Tra le due donne si instaura une relazione ambigua, destinata a percorrere le tappe di un chiarimento atteso da tempo.
L’ottavo film del decalogo di Kieslowski è un lavoro estremamente cerebrale. Mentire per salvare una vita o non mentire per non offendere la propria coscienza? Morale cattolica e paura delle conseguenze sono i perni intorno a cui ruota questo conflitto e che tutto sommato possono essere ridotti alla sola paura di quello che può accadere in seguito ad un comportamento che travalica le regole. Sono atmosfere cupe ed inquietanti, predomina la penombra e gli ambientamenti serali, quelle che Kieslowski mete in scena in questo film. E c’è, molto interessante, una autocitazione. Nella lezione universitaria una ragazza racconta una storia che è il soggetto del Decalogo 2: Non nominare il nome di Dio invano. Anche qui, in qualche modo, è in nome dei comandamenti che non si opera per salvare una bambina, e la domanda diventa: quando si opera in nome di Dio? Il dissidio tra il piano formale e quello reale è reso evidente e presentato come non risolvibile. Per questa ragione tra le due donne si stabilisce una comprensione che va oltre i sentimenti personali e che consente loro di elaborare, almeno in parte, un vissuto traumatico.
Articoli Recenti
The Green, Green Grass of Home di Hou Hsiao-hsien
Quando la giovane maestra di un villaggio della provincia cinese per ragioni di lavoro deve cambiare città, chiama al suo posto il fratello Da […]
Minari di Lee Isaac Chung
Anni ’80, dalla California una famiglia coreana si sposta in Arkansas per tentare di fare fortuna con l’agricoltura; Jacob vuole coltivare prodotti coreani per […]
Nomadland di Chloé Zhao
Fern ha perso il lavoro a causa della crisi finanziaria che ha fatto chiudere i battenti alla fabbrica dove aveva lavorato una vita. Ha […]
Ramen teh di Eric Khoo
Masato è un giovane chef specializzato nella preparazione del Ramen, che ha appreso grazie ad una consolidata tradizione famigliare. Proprio dopo la morte del […]
L’articolo Decalogo 8 di Krzysztof Kieślowski proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.