Fabrizio è un giovane parmigiano, di classe sociale elevata e idee rivoluzionarie che lo allontanano dal conformismo borghese della sua famiglia e dalla sua fidanzata. Tenterà di vivere la sua vita fuori dagli schemi, avrà una relazione con una zia, ma non riuscirà a tenersi fuori dal suo mondo di origine verso il quale tornerà.
Film complesso di Bernardo Bertolucci, il primo, in cui emerge chiara la sua cifra stilistica che prende spunto dalle Vague francesi, con tutto il repertorio di soluzioni filmiche tipiche, e che elabora il suo discorso personale sui contenuti. Intellettuale, colmo di citazioni letterarie, il film è una spietata analisi sulle condizioni dell’alta borghesia che sembra quasi impossibilitata ad uscire dai suoi cliché e dal suo, almeno apparente, disimpegno. Tra le analisi sociali e politiche sembra emergere la forza dei sentimenti amorosi, unici in grado di scuotere realmente i personaggi e pure anch’essi destinati a soccombere di fronte alle esigenze che la società impone.
Articoli Recenti
Burning di Chang-dong Lee
Il giovane Jong-su cerca di integrarsi in città dove si è appena trasferito, con il sogno di fare lo scrittore. Incontra casualmente Hae-mi che […]
Come le foglie al vento di Douglas Sirk
Mitch e Kyle sono due amici fraterni. Cresciuti insieme, la benestante famiglia di Kyle, mai troppo amato dai suoi, ha “adottato” il più povero […]
Still the water di Naomi Kawase
Nell’isola subtropicale del Giappone, Amami due adolescenti vivono la loro prima storia d’amore. Ten ha un rapporto conflittuale che accusa di passare da un […]
Poetry di Chang-dong Lee
Mija è una anziana donna che sta per scoprire di essere affetta da Alzheimer. Allo stesso tempo scopre che il nipote, a cui fa […]
L’articolo Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci proviene da Counselor a Roma.