Wu è un giovane che vive di espedienti, piccole truffe e borseggi. La sua piccola banda però comincia a sciogliersi quando alcuni di loro mettono in piedi piccole attività imprenditoriali, più o meno pulite. Wu si trova sempre più solo; la conoscenza della bella Mei Mei sembra risvegliare in lui, oltre i sensi, la possibilità di un rinnovamento nella sua vita. Ma il mondo corre molto più veloce di quanto faccia Wu.
Nel suo primo film Jia Zhang-ke utilizza uno stile quasi documentaristico. Gli attori sono tutti non professionisti, la scena è ambientata in posti reali, umili, e la sua regia è apparentemente semplice. Rarissimi sono i movimenti di macchina, se si esclude il piano sequenza con cui comincia il film, che sono strettamente necessari alla descrizione di ciò che accade. È la storia di una transizione, economica e storica, che inevitabilmente diventa sociale; è il momento in cui la Cina si apre alle logiche di mercato e le persone tentano di adattarsi per potere prendere quanti più benefici. Si mettono in moto tanti cambiamenti, tra tutti quelli dei ruoli e delle identità e il risultato è un tessuto sociale confuso, a tratti spietato dove chi non si adegua è perduto. Il protagonista, suo malgrado, prova anche lui a uscire dalla sua atavica identità, ma le delusioni che incontra lo riportano sempre indietro. La realtà intorno è troppo più forte e in tal senso è emblematica la sequenza finale, in cui, letteralmente, la realtà irrompe nella finzione filmica, fino a confondersi con essa.
Articoli Recenti
Xiao Wu di Jia Zhang-ke
Wu è un giovane che vive di espedienti, piccole truffe e borseggi. La sua piccola banda però comincia a sciogliersi quando alcuni di loro […]
Gozetleme Kulesi di Pelin Esmer
Nella montagna dell’entroterra turco si trovano due persone che stanno sfuggendo da qualcosa. Nihal è un uomo che in seguito ad un incidente automobilistico […]
Tokyo Sonata di Kiyoshi Kurosawa
Sasaki San lavora in una multinazionale come responsabile del reparto amministrativo. Ha una moglie e due figli che ogni giorno lo aspettano a casa […]
Liv & Ingmar – Painfully Connected di Dheeraj Akolkar
Sull’isola di Faro in Svezia, Liv Ullmann racconta il suo rapporto con Ingmar Bergman cominciato nel 1964 all’epoca delle riprese di Persona e realmente […]
L’articolo Xiao Wu di Jia Zhang-ke proviene da Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma.